Come addestrare il richiamo in contesti urbani

Come addestrare il richiamo in contesti urbani

Il richiamo è uno dei comandi più importanti nella relazione tra cane e conduttore: non solo per una questione di obbedienza, ma soprattutto per la sicurezza del cane e degli altri. In città, questa competenza diventa essenziale. Le distrazioni sono numerose e costanti: altri cani, persone, bambini, biciclette, rumori improvvisi, odori intensi… tutto può mettere a dura prova l’attenzione del cane. Insegnare un richiamo efficace in questi ambienti richiede metodo, pazienza e progressione. L’errore più comune è aspettarsi un’esecuzione perfetta dopo pochi tentativi o senza aver costruito un legame solido. Il lavoro parte invece da ambienti controllati, dove il cane può imparare a rispondere al richiamo con successo e senza pressioni, rinforzando ogni buona risposta. Solo dopo si introducono difficoltà crescenti, distrazioni leggere e poi sempre più complesse. Fondamentale è che il richiamo sia sempre associato a qualcosa di positivo e mai utilizzato per “punire” o per interrompere attività che piacciono al cane (come giocare con un altro cane). In questo modo, il cane non vivrà il comando come una perdita ma come un’opportunità per stare con il proprio umano. Con costanza, empatia e competenza, il richiamo diventa un gesto automatico, affidabile e sereno.

I nostri servizi

   Obbedienza di base
   Obbedienza avanzata
   Gestione in contesto urbano
   Modificazione comportamentale
   Cani mordaci o fobici
   Consulenza personalizzata

Blog recenti

Gestire un cane mordace: comprendere e prevenire

June ,2025

Superare la paura: il percorso graduale per cani fobici

June ,2025

Come addestrare il richiamo in contesti urbani

June ,2025

Galleria

ServiziBlog
Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
cross